Ha preso avvio l’11 novembre scorso, presso la base
logistico-addestrativa di passo del Tonale, il corso per qualificare
nuovi osservatori meteonivologici in forza alle Truppe Alpine.
Il personale che otterrà tale qualifica opererà nell’ambito del
Servizio Metemont del Comando Truppe Alpine, Ufficio preposto al
rilevamento su tutto l’arco alpino dei parametri meteorologici e
nivologici necessari a stimare un’attendibile valutazione del
rischio e a permettere, in collaborazione con il Servizio Meteo
dell’Aeronautica Militare e con il Corpo Forestale dello Stato,
l’emissione giornaliera di un “bollettino valanghe”.
Tale bollettino, conforme agli standard definiti dal Gruppo dei
Servizi Valanghe Europei (EAWS) e disponibile anche in lingua
inglese, francese, tedesca, spagnola e russa, oltre che costituire un
indispensabile supporto per la pianificazione delle attività
addestrative svolte dai reparti alpini in ambiente montano, è
consultabile da chiunque sul sito internet www.meteomont.org.
Nessun commento:
Posta un commento