L'8 novembre
2012 il Senato ha approvato in maniera definitiva l'istituzione della
"Giornata nazionale dell'Unità, della Costituzione, dell'inno e
della bandiera" a cadenza annuale. Pur
rimanendo un giorno lavorativo, il 17 marzo viene considerato come
'giornata promuovente i valori legati all'identità nazionale'. Infatti, il
comma 3 dell'articolo 1 della Legge 8/11/2012 n. 222 recita:
“La
Repubblica riconosce il giorno 17 marzo, data della proclamazione in
Torino, nell’anno 1861, dell’Unità d’Italia, quale «Giornata
dell’Unità nazionale, della Costituzione, dell’inno e della
bandiera», allo scopo di ricordare e promuovere, nell’ambito di
una didattica diffusa, i valori di cittadinanza, fondamento di una
positiva convivenza civile, nonché di riaffermare e di consolidare
l’identità nazionale attraverso il ricordo e la memoria civica.”
L'anniversario
dell'Unità d'Italia viene fatto coincidere con il 17 marzo,
ricordando la promulgazione della legge n. 4671 del Regno di Sardegna
con la quale il 17 marzo 1861, in seguito alla seduta del 14 marzo
dello stesso anno della Camera dei deputati nella quale fu approvato
il progetto di legge del Senato del 26 febbraio 1861, Vittorio
Emanuele II proclamò ufficialmente la nascita del Regno d'Italia,
assumendone il titolo di re per sé e per i suoi successori. Come è noto
la ricorrenza è stata solennemente festeggiata nel 1911, nel 1961 e
nel 2011.
Per leggere o stampare la legge n. 222 del 2012 clicca qui
Per leggere o stampare la legge n. 222 del 2012 clicca qui
Nessun commento:
Posta un commento